Attività svolta
L’Associazione OrthobenEssere, operativa dal Febbraio 2006, è un’organizzazione di volontariato dedicata alla valorizzazione e tutela del territorio. Inizialmente iscritta al Registro del Volontariato della Regione Autonoma della Sardegna e qualificata come ONLUS, l’associazione è ora regolarmente registrata al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). In conformità alle successive delibere adottate e modificazioni dello statuto, l’associazione ha esteso le sue attività a tutto il territorio Sardo, pur mantenendo una concentrazione prevalente su Nuoro e il Monte Ortobene.
Il Programma Approvato
Con la prima delibera assembleare, l’associazione definì un programma dettagliato di iniziative e studi di fattibilità, incentrati sulla protezione ambientale, la promozione territoriale e lo sviluppo sostenibile dell’area dell’Ortobene:
A) Istituzione delle Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie (G.E.A.V.)
-
Formazione di un corpo di volontari dedicato alla sorveglianza e alla sensibilizzazione ambientale.
B) Studio per la Promozione Territoriale
-
Creazione di un sito Internet e di un marchio distintivo per la valorizzazione del territorio, dei servizi e dei beni specifici dell’area montana dell’Ortobene.
C) Progetto “S.I.A.M.ORTOBENE” (Sistema Integrato Area Montana Ortobene) Questo ambizioso progetto include diversi studi di fattibilità mirati alla conoscenza, tutela e fruizione del patrimonio locale:
-
Censimento e Catalogazione:
-
Siti storici, ambientali e archeologici.
-
Acque sorgive (con analisi organolettico-biologiche e chimiche, monitoraggio e divulgazione delle caratteristiche).
-
Sentieri e percorsi guidati (creazione e sistemazione).
-
Proposte alle Amministrazioni ed Enti Competenti:
-
Interventi di risanamento, manutenzione e recupero dei beni di loro pertinenza nell’area montana (siti archeologici, chiese, strutture per il tempo libero, infrastrutture, aree attrezzate, immobili, ecc.).
-
Elaborazione di un progetto di evacuazione in caso di incendi.
-
Definizione di un apposito regolamento comunale sull’utilizzo delle aree e strutture comunali.
-
Studi di Fattibilità Specifici:
-
Istituzione della Biblioteca dell’Ortobene (raccolta di libri, foto, documenti, reperti archeologici e storici).
-
Avvio di un “sistema turistico integrato” che coinvolga soggetti pubblici, privati e associazioni locali (sport, didattica, turismo, agricoltura, ambiente) per creare una rete locale e promuovere relazioni con operatori del “mercato globale” (tour operator, agenzie, associazioni, strutture ricettive).
-
Istituzione del marchio DE.CO. (denominazione commerciale) di origine e provenienza dei prodotti agroalimentari del Monte Ortobene e delle sue valli, anche con il coinvolgimento di ERSAT, Coldiretti di Nuoro ed Ente Foreste.
-
Formulazione di pacchetti turistico-culturali “flessibili” da proporre nel mercato turistico globale, con indicazione dei servizi e beni offerti.
-
Attività Svolte in Conformità al Programma
L’associazione ha fedelmente implementato le direttive del proprio programma, con risultati tangibili:
-
Guardie Ecologiche Volontarie (Punto A): È stata istituita una squadra di Guardie Ecologiche Volontarie attiva nella prevenzione incendi e nella sensibilizzazione. Sono stati stipulati accordi con i volontari di Oliena per il controllo del versante Est del Monte (Capriles, Sa Mendula).
-
Staff Operativo Volontario: Per ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi, è stato formato uno Staff Operativo Volontario composto da professionisti con competenze specifiche, garantendo maggiore dinamismo e qualità nel coordinamento delle attività.
-
Realizzazione del Portale WEB (Punto B): È stato creato il portale www.orthobenessere.com, strumento strategico per la comunicazione e lo sviluppo associativo. Il sito registra un notevole afflusso di visite, anche internazionali (es. Nord America), ed è in costante aggiornamento.
-
Avanzamento Progetto “S.I.A.M.ORTOBENE” (Punto C): Gran parte del lavoro di censimento e catalogazione dei siti storici, ambientali e archeologici è stato pubblicato sul portale. Sono in fase avanzata anche il censimento e l’analisi delle acque sorgive, la cui pubblicazione è imminente.
-
Avvio del Sistema Turistico Integrato (Punto C.f): Il sistema è stato avviato grazie all’adesione di importanti strutture ricettive (B&B), produttori di erbe e prodotti erboristici, apicoltori e fattorie didattiche.
-
Censimento e Catalogazione Continua: Prosegue con costanza l’attività di ricerca, censimento e catalogazione dei beni ambientali e culturali del Monte Ortobene.
Riconoscimenti e Collaborazioni
L’Associazione OrthobenEssere ha consolidato la propria rete attraverso importanti collaborazioni e riconoscimenti:
-
Soci Onorari: L’associazione annovera illustri personalità nuoresi tra i soci onorari, ai quali è stata simbolicamente consegnata la “Chiave del Monte”, una riproduzione in bronzo della chiave del santuario campestre della Madonna di Valverde. L’evento si è svolto presso l’Ente Foreste, con cui l’associazione collabora attivamente.
-
Progetto Integrato Rete Ecologica: È stato elaborato e presentato un progetto integrato nel settore della Rete Ecologica, che prevede l’adozione della sede operativa e promozionale dell’associazione, la sistemazione dei siti e la manutenzione dei sentieri.
-
Collaborazioni Universitarie: OrthobenEssere ONLUS collabora attivamente con docenti e ricercatori universitari italiani e spagnoli per la promozione e valorizzazione dei siti storici e ambientali del Medioevo in Sardegna.
-
Archivio Documentale: L’associazione ha raccolto un vasto materiale fotografico, bibliografico e documentale riguardante il Monte Ortobene.
-
Partecipazione ad “Aliga-day”: L’associazione ha partecipato attivamente alla manifestazione “Aliga-day”, dedicandosi alla raccolta dei rifiuti abbandonati sul Monte Ortobene, in particolare nei parchi di Sedda e Ortai e nel parco giochi in cima al Monte, con il coinvolgimento dei bambini. Ha inoltre effettuato la pulizia e rimozione dei rifiuti dalle cunette delle strade nei versanti di Marreri – Valverde e di Caparedda – Baddemanna, con l’ausilio di autocarro e fuoristrada. La raccolta ha superato i 20 mc di spazzatura, regolarmente conferita presso la sede di Nuoro Ambiente di Prato Sardo.
-
Promozione del Piano di Gestione per il Monte ZPS: OrthobenEssere ONLUS si è fatta promotrice per l’adozione del Piano di Gestione per il Monte ZPS (Zona di Protezione Speciale), in linea con la normativa vigente sulla Rete Ecologica Europea. L’obiettivo è creare nuove opportunità di lavoro, sfruttando i cospicui finanziamenti a fondo perduto previsti per attività commerciali, artigianali e di servizi.
-
Partecipazione al 1° Raduno Europeo del Volontariato: L’associazione ha fornito supporto logistico e ha partecipato attivamente al 1° Raduno Europeo organizzato dal Centro Servizio per il Volontariato a Nuoro in Piazza Vittorio Emanuele.
-
Collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale di Nuoro: OrthobenEssere ONLUS ha collaborato con l’Istituto Tecnico Commerciale di Nuoro, aderendo a stage formativi per gli studenti del corso informatico.
-
Organizzazione di Escursioni: L’Associazione organizza e collabora con gruppi e scuole cittadine per escursioni e visite guidate ai siti archeologici, storici e ambientali.
Nuove Attività a Seguito di Modifiche Statutarie e Deliberazioni
In seguito alle modifiche statutarie e alle nuove deliberazioni che hanno esteso il raggio d’azione dell’associazione a tutto il territorio sardo, pur mantenendo un focus primario su Nuoro e il Monte Ortobene, OrthobenEssere ha intrapreso le seguenti attività aggiuntive:
-
Presenza sui Social Media: A seguito dell’avvento dei Social, l’organizzazione ha creato pagine ufficiali su Facebook, Instagram e X (ex Twitter), oltre a un canale YouTube, per la divulgazione di contenuti informativi e delle attività svolte.
-
Canali di Comunicazione Diretti: Sono stati creati canali di comunicazione diretti tramite Telegram e Whatsapp per facilitare l’interazione con la comunità.
-
Ricerca Storico-Documentale su Grazia Deledda: L’associazione ha condotto un’approfondita ricerca storico-documentale sul patrimonio della famiglia della scrittrice premio Nobel Grazia Deledda.
-
Progetto Parco Tematico-Museale “Il pino di Grazia Deledda”: È stata avviata la ricerca storico-documentale e la successiva progettazione e inizio realizzazione di un parco tematico-museale. Questo progetto mira alla riqualificazione e alla sottrazione al degrado dell’area in località “Su Pinu”, valorizzando il “Pino di Grazia Deledda”, un importante luogo culturale e letterario legato alla celebre scrittrice.
-
Documentario sul Canto a Tenore Nuorese: In collaborazione con Sòtziu Tenore Nugoresu, è stato realizzato un documentario dedicato al Canto a Tenore Nuorese, espressione culturale di grande valore.
-
Visite Guidate Divulgative: L’associazione organizza regolarmente visite guidate divulgative tra i sentieri e i monumenti naturali e culturali del Monte Ortobene, promuovendo la conoscenza del territorio.
Prospettive Future
Diverse attività sono attualmente in fase di implementazione per il proseguimento delle finalità del programma e dello statuto, in particolare lo stimolo culturale per la sensibilizzazione e la valorizzazione del territorio montano dell’Ortobene.
Tutti i diritti sono riservati ©OrthobenEssere