

il nostro monte
Tutto sul Monte Ortobene: fauna, flora, geologia, siti archeologici, storie, racconti e molto altro in un’analisi dettagliata della montagna sacra dei Nuoresi, che è entrata nel cuore di tutti.
Essere l’Ortobene…Viverlo!
“No, non è vero che l’Ortobene possa paragonarsi ad altre montagne; l’Ortobene è uno solo in tutto il mondo, è l’anima nostra, il nostro carattere,tutto ciò che vi è di grande e di piccolo, di dolce e puro e aspro e doloroso in noi”. Grazia Deledda
Monte Ortobene
Descrizione della montagna
La città di Nuoro sorge ai piedi del Monte Ortobene (Orthobene in nuorese), un’antichissima montagna granitica che, oltre a flora e fauna, conserva storie e tradizioni tutte da scoprire.
La cima è situata nella vetta denominata “Cuccuru Nigheddu” a 955 metri sul livello del mare. In cima al Monte si può ammirare anche la Statua bronzea del Redentore realizzata da Vincenzo Jerace nel 1901 per la quale si celebra una delle feste più importanti dell’isola: la “Festa del Redentore”, che si festeggia ogni anno il 29 agosto, e nella quale si possono vivere le esperienze tradizionali più tipiche, come i canti e i balli popolari e la sfilata in costume tradizionale, partecipata da tutti i paesi della Sardegna.
I sentieri dell’Ortobene
All’interno del polmone verde nuorese vi sono una moltitudine di sentieri tutti immersi nella natura dove si possono incontrare complessi rocciosi, floristici e sorgenti d’acqua; il più famoso è sicuramente il sentiero 101, con una lunghezza di 4km (8km andata e ritorno), che parte dalla Chiesetta della Solitudine, situata ai piedi del Monte, per raggiungere infine la statua del Redentore a 925 metri dal livello del mare.
Il legame con la città
L’Ortobene non è una semplice montagna, è il Monte dei Nuoresi e chi lo visita non può far a meno di rimanere incantato dalle sue bellezze. Si può quasi dire che il cuore degli abitanti di Nuoro risieda in questa roccaforte granitica. Il legame tra Nuoro e l’Ortobene non è solo affettivo ma anche strutturale, ne sono un esempio le antiche casette in pietra dei quartieri di Seuna e Santu Predu, realizzate con le pietre provenienti dal monte; o piazza Sebastiano Satta, dove addirittura le rocce sono diventate dei monumenti.
Le località
Sedda Ortai è una delle località principali, caratterizzata da un bosco prevalentemente di pino e leccio (per via degli incendi subiti in passato) quest’area si contraddistingue per la presenza della pista ciclabile, pista di pattinaggio, e il parco del Redentore. Un’altra località importante è Farcana con la piscina comunale all’aperto e il maneggio (divenuto poi campo da calcio ed ora abbandonato) e infine la località di Solotti che in passato ospitava una colonia estiva per ragazzi. Non lontano da Solotti, nel lato opposto della strada, si trova la Casa Diocesana “Centro Giovanile San Giovanni (comunemente detta “Casa del Vescovo”), utilizzata per incontri e ritiri spirituali.
Flora
La vegetazione dell’Ortobene è principalmente formata da querce (lecci), ma non mancano roverelle, ginepri rossi, cisti, olivastri, conifere, filliree, lentischi, ginestre, agrifogli, corbezzoli, lavanda, ciclamini, e orchidee spontanee. Inoltre vicino alle sorgenti, si può trovare anche la felce.
Fauna
Il monte ha una ricca fauna selvatica:
- Animali terrestri: cinghiale sardo, donnola, martora, quercino, volpe sarda, lepre
- Volatili: pernice sarda, picchio rosso maggiore, picchio rosso minore, cinciarella, ghiandaia di Sardegna, passero solitario, colombaccio, magnanina sarda, astore, sparviero, gheppio, poiana, falco pellegrino, aquila reale
Altri siti importanti
Curiosità e informazioni
Il primo sito a trattare dell’Ortobene
www.orthobenessere.com è online dal lontano 2006, ed è stato il primo sito internet ad occuparsi della montagna, portando sulla rete articoli, ricerche, documenti e curiosità redatte da persone esperte e da fonti attendibili.
Il sito più approfondito sul Monte Ortobene
www.orthobenessere.com è ad oggi il sito più approfondito sul Monte Ortobene. Tutte le sezioni e gli articoli inerenti alla montagna, sono stati scritti da esperti nel settore attraverso ricerche documentate.
Approfondimenti sezione per sezione
Qui è possibile approfondire tutti gli aspetti del monte sezione per sezione, dalla geologia al clima, dalla flora alla fauna, storie, racconti e tanto altro, dai un occhiata!
Approfondisci tutti gli aspetti dell’Ortobene
Geologia
COSA TROVERAI Una sezione dedicata alla geologia del Monte...
Leggi di piùClima
COSA TROVERAI Una sezione dedicata al clima del Monte...
Leggi di piùFlora
COSA TROVERAI Una sezione dedicata alla flora del Monte...
Leggi di piùFauna
COSA TROVERAI Una sezione dedicata alla fauna del Monte...
Leggi di piùSiti Archeologici
COSA TROVERAI Una sezione dedicata ai siti archeologici del...
Leggi di piùChiese e luoghi di culto
COSA TROVERAI Una sezione dedicata alle chiese e ai...
Leggi di piùBeni ambientali
COSA TROVERAI La presentazione dei beni ambientali presenti nel...
Leggi di piùStoria del Redentore
COSA TROVERAI Una sezione dedicata alla storia della statua...
Leggi di piùPensieri sul Monte
COSA TROVERAI Una sezione dedicata ai pensieri sul Monte...
Leggi di piùTurismo sostenibile
COSA TROVERAI Una sezione dedicata al turismo sostenibile: La...
Leggi di piùApprofondimenti di Domenico Ruiu sull’Ortobene
Approfondimenti di Domenico Ruiu sull’Ortobene
Leggi di più