ASSOCIAZIONE ONLUS
OrthobenEssere
Tutela e difesa dell’ambiente, promozione e valorizzazione del territorio
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Associazione culturale senza scopo di lucro per la difesa dell’ambiente e la valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali
Dona il tuo 5×1000 ad OrthobenEssere
C.F: 93028020910
Aiuta i volontari e contribuisci a realizzare un nuovo parco!
I volontari di OrthobenEssere stanno realizzando un parco dedicato alla nostra scrittrice premio Nobel: “Il Pino di Grazia Deledda”.
Contribuisci anche tu con una piccola donazione. Grazie!
EVENTI A NUORO – Addobiu de Tenores
Giovedì 30 dicembre alle ore 19:30, all’interno della chiesa del Rosario, si terrà “Addobiu de Tenores”, una nuova rassegna di canto tradizionale promossa da Sòtziu Tenore Nugoresu.
+ 30 Volontari
+ 150 Soci
16 anni di attività
ARTICOLI E NOTIZIE





Chi siamo
Associazione Onlus per la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del territorio
L’associazione denominata “OrthobenEssere”, è un’associazione culturale senza scopo di lucro per la difesa dell’ambiente e la tutela e la valorizzazione del territorio. Possono far parte dell’associazione le persone fisiche, le persone giuridiche, enti, associazioni e consorzi che per il loro oggetto sociale, per la loro attività di lavoro, studio, svago, interesse culturale, siano interessate all’attività dell’associazione medesima e ne condividano gli scopi e le finalità. Nel perseguimento degli scopi e delle finalità chiunque può essere socio dell’associazione “OrthobenEssere”, senza distinzione di nazionalità, di sesso, di etnia, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
In particolare l’associazione si occupa della tutela e valorizzazione del territorio Sardo, Nuorese e del Monte Ortobene con le sue valli, in tutti i suoi aspetti: ecologico, paesaggistico, archeologico, artistico, architettonico, storico, sociale tradizionale e religioso e in tutte le sue potenzialità: economiche, turistiche, sportive, didattiche e di fruizione del tempo libero.
L’associazione OrthobenEssere nasce nel 2006, si annoverano ad oggi 152 soci, e i soci onorari: Monsignor Ottorino Pietro Alberti, Salvatore Colomo, Pietro Costa, Marcello Fois, Piero Marras, Nicola Porcu, Domenico Ruiu.
Difesa dell'ambiente
Ci impegnamo da sempre nella tutela e difesa dell'ambiente
L'associazione OrthobenEssere Onlus ha tra le sue finalità la conservazione della natura e la difesa dell’ambiente. Nel perseguire tali azioni, l’associazione promuove ed organizza diverse iniziative; anche attraverso un tipo di turismo che educhi al rispetto dell’ambiente. Sono tantissimi gli esperti ambientali che collaborano attivamente alle attività di salvaguardia territoriale. L’associazione OrthobenEssere, tra le tante iniziative, ha istituito le Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie (GEAV), che hanno il compito preventivo di tutelare l’ambiente e i beni storici. Il servizio preventivo di pattugliamento interessa tutta l’area montana.
Valorizzazione del territorio
L'impegno nella valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali
L'associazione OrthobenEssere Onlus ha, tra le sue finalità, la salvaguardia della cultura locale, la valorizzazione delle tradizioni popolari e della lingua sarda, la valorizzazione dei prodotti tipici quali manufatti artigianali e prodotti agroalimentari ed enogastronomici, la riscoperta e il recupero della “memoria” antropologica. Nel perseguire tali azioni, l’associazione promuove ed organizza iniziative d’ogni genere anche in ambito internazionale. Promuove iniziative e realizza attività dirette a favorire la conoscenza degli ambienti naturali e del patrimonio storico, artistico, linguistico e culturale; promuove iniziative e realizza attività di turismo culturale; anche con la gestione, manutenzione e ristrutturazione effettuata direttamente o con l’ausilio di terzi di siti archeologici e ambientali, chiese, strutture e fabbricati storici e culturali, musei, parchi e giardini, biblioteche, sagre, mostre e fiere. Provvede alla redazione, pubblicazione e divulgazione di materiale didattico e informativo per la pratica turistica e la conoscenza dell’ambiente e del patrimonio storico, artistico e culturale; collabora con associazioni, gruppi, Enti e Organizzazioni, nazionali ed estere, che si propongono finalità analoghe.














