“La località prendeva nome da questo Pino solitario…”  – Grazia Deledda

Su Pinu è la denominazione di una località della periferia sud di Nuoro. E’ anche il Pino alla cui ombra e quiete la giovane Grazia Deledda amava rifugiarsi per contemplare e scrivere. La grande scrittrice sarda, premio Nobel per la Letteratura, ha raccontato della località in numerose lettere e romanzi, dedicandogli perfino una novella, intitolata:  Sotto il Pino.

150 anni dalla nascita di Grazia Deledda

PRESENTAZIONE
DEL PARCo

AGGIORNAMENTO
SUI LAVORi

chi sta
Partecipando 

novella 
“sotto il pino”

perchè realizzare un parco

raccolta fondi 
per il parco

IL PINO DI GRAZIA DELEDDA (Su Pinu)

Il Pino di Grazia Deledda, comunemente conosciuto come “Su Pinu“, era un secolare pino domestico (Pinus-pinea), avente un età superiore ai 200 anni e un’altezza di circa 25 metri. Il Pino si diramava in due ramificazioni principali, delle quali una fu colpita da un fulmine e tagliata. Il maestoso albero si ergeva ai bordi di viale Murichessa, a Nuoro, all’interno di un antico rialto rotondo in pietra che ne delimitava il perimetro.

Il Pino è vissuto fino al 2014 quando, in seguito alle analisi svolte dall’università di Sassari, si decretò la sua morte. Per un lungo periodo di tempo non si ebbe il coraggio di abbattere l’albero, nonostante ormai non ci fosse più nulla da fare. Inizialmente furono rimosse le fronde dei rami più alti per evitare che la pianta si destabilizzasse. In seguito, il 5 febbraio del 2019, il Pino fu abbattuto.

Oggi è possibile visitare un Monumento naturale in memoria del Pino, grazie al duro lavoro dei volontari che hanno saputo imbalsamare il tronco abbattuto nel 2019. Il monumento si trova vicino al rialto, adagiato su un letto di ghiaia e delimitato da dei pali in castagno.

Il Pino di Grazia Deledda era un secolare pino domestico (Pinus-pinea), avente un età superiore ai 200 anni e un’altezza di circa 25 metri. Il Pino si diramava in due ramificazioni principali, delle quali una fu colpita da un fulmine e tagliata. Il maestoso albero si ergeva ai bordi di viale Murichessa, a Nuoro, all’interno di un antico rialto rotondo in pietra che ne delimitava il perimetro.

Il Pino è vissuto fino al 2014 quando, in seguito alle analisi svolte dall’università di Sassari, si decretò la sua morte. Per un lungo periodo di tempo non si ebbe il coraggio di abbattere l’albero, nonostante ormai non ci fosse più nulla da fare. Inizialmente furono rimosse le fronde dei rami più alti per evitare che la pianta si destabilizzasse. In seguito, il 5 febbraio del 2019, il Pino fu abbattuto.

Oggi è possibile visitare un Monumento naturale in memoria del Pino, grazie al duro lavoro dei volontari che hanno saputo imbalsamare il tronco abbattuto nel 2019. Il monumento si trova vicino al rialto, adagiato su un letto di ghiaia e delimitato da dei pali in castagno.

LA LOCALITà

La famiglia della scrittrice possedeva diversi terreni situati proprio all’interno della località “Su Pinu” e, sotto l’ombra del maestoso albero, la scrittrice sarda premio Nobel si rifugiava per contemplare e scrivere. Lei stessa lo racconta in tantissime lettere, romanzi e novelle. In particolare nel romanzo autobiografico “Cosima” e nella novella “Sotto il Pino“. Insomma, un luogo davvero suggestivo.

Sia nella novella “Sotto il Pino“ che in “Cosima“, la scrittrice descrive l’area in maniera molto precisa e accurata.
Il Pino sorgeva sopra un rialto rotondo in pietra e, oltre al maestoso albero, erano presenti alcune piante di fico, una vasca d’acqua, una vigna con un piccolo orto e una casetta in pietra. Ma, per comprendere al meglio com’era il luogo, consigliamo la lettura della brevissima novella.

La località fu frequentata, oltre che dalla scrittrice premio Nobel Grazia Deledda, anche da alcuni importanti esponenti del mondo culturale sardo, come Sebastiano Satta e Antonio Ballero, che contribuirono a rendere la città di Nuoro l’Atene Sarda del ‘900.

un PARCO realizzato dai volontari

Questo luogo della memoria da tanti anni versava in uno stato di totale abbandono. Gli elementi descritti dalla Deledda si trovavano ormai degradati dal tempo e dall’incuria.  Il giorno in cui il Pino fu abbattuto, affermammo che un luogo così suggestivo non poteva essere dimenticato dalla comunità e che sarebbe servito un intervento di recupero dell’area. Il 1 giugno 2021, dopo 2 anni di ricerca documentale, di sopraluoghi e progettazione, l’associazione OrthobenEssere Onlus ha presentato, all’interno dell’aula del consiglio comunale, il progetto del parco tematico de “Il Pino di Grazia Deledda”. Un progetto, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, che prevede la riqualificazione completa degli spazi narrati dalla scrittrice nuorese, premio Nobel, Grazia Deledda. Il nuovo parco, che sarà realizzato dai volontari, sarà aperto a tutti e potrà essere inserito permanentemente all’interno degli itinerari Deleddiani.

ARTICOLI E NOTIZIE

A che punto sono i lavori?

Estirpazione vegetazione infestante85%
Pulizia dai rifiuti100%
Trattamento conservativo del tronco100%
Ripristino della vasca80%
Piantumazione nuovo pino100%
Ricostruzione della casetta20%
Realizzazione dei sentieri10%
Realizzazione della vigna1%
Realizzazione degli orti didattici1%
Realizzazione della piazza1%

Stanno partecipando:

0 +

Volontari

0 +

Aziende

0 +

Donatori

Partecipa anche tu!

Contribuisci anche tu alla realizzazione del parco: iscriviti tra i volontari oppure aiutaci con una piccola donazione, GRAZIE!

Galleria fotografica

Prima e Dopo i lavori di pulizia svolti dai volontari