Aggiornamento periodico sui lavori di realizzazione del parco

Una time-line sempre aggiornata per raccontare a tutti la storia di un bellissimo progetto. 
Tutte le tappe: dalla morte del Pino, fino alle ultime attività svolte dai volontari per la realizzazione del parco. 

5/02/2019

LA MORTE DEL PINO

Il 5 febbraio 2019, successivamente alla sua morte, venne abbattuto il Pino di Grazia Deledda. L’associazione OrthobenEssere insieme al comitato del quartiere “Su Pinu” e alcune figure istituzionali affermarono che un luogo deleddiano così suggestivo non poteva essere dimenticato, e che sarebbe servito un  intervento di recupero, salvaguardia e restauro dell’area.

1/06/2021

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

1 giugno 2021, dopo 2 anni di ricerca documentale, di sopraluoghi e progettazione, l’associazione onlus OrthobenEssere presenta all’interno dell’aula del consiglio comunale, il progetto del parco tematico de “Il Pino di Grazia Deledda”. Un progetto, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, che prevede la riqualificazione completa degli spazi narrati dalla scrittrice nuorese, premio Nobel, Grazia Deledda.

7/07/2021

INIZIO DEI LAVORI DI PULIZIA

7 luglio 2021, iniziano i lavori di pulizia dell’area grazie al contributo dei volontari dell’associazione OrthobenEssere e in modo particolare della Società Stella Multiservizi Srl

24/07/2021

LA VASCA TORNA ALLA LUCE

24 luglio 2021, una mattinata intensa di lavoro e dopo tanta fatica torna alla luce la vasca descritta dalla Deledda, grazie al contributo dei volontari e in modo particolare di Serci Costruzioni Srl (F.lli Serci).

25/07/2021

PRIMA E DOPO I LAVORI SVOLTI

Un video che mostra le condizioni del sito prima e dopo i lavori svolti dai volontari. 

20/09/2021

PULIZIA DAI RIFIUTI

Un pomeriggio dedicato interamente alla pulizia del sito.
I volontari, muniti di attrezzi, si sono messi a ripulire un’area vasta coperta da rifiuti di ogni genere.
Una giornata che ha avuto un epilogo positivo con la raccolta di una quantità di spazzatura considerevole.
Volontari, soprattutto ragazzi, che hanno deciso di mettersi in gioco per cercare di rivalorizzare al meglio un luogo dimenticato.
Questa è cittadinanza attiva e un grazie non basterebbe.
 

28/09/2021

TRATTAMENTO SPECIALE PER IL VECCHIO TRONCO DEL PINO

Il 5 febbraio del 2019 il Pino di Grazia Deledda fu abbattuto. Dal giorno è rimasto poggiato per terra, in balia degli agenti atmosferici che, col tempo, lo hanno portato ad uno stato di decomposizione molto avanzato. Gli esperti nel settore ci hanno dato tutti la stessa risposta: ormai non c’è più nulla da fare. L’unico consiglio era quello di lasciar fare alla natura il suo corso. Probabilmente il tronco non avrebbe resistito intatto al periodo invernale che sta giungendo. Noi però non ci siamo arresi.  
Non potevamo lasciare che sparisse e così abbiamo tentato l’unica soluzione possibile: imbalsamarlo. 
Abbiamo usato un geolegante ecocompatibile che, una volta asciutto, diventa duro preservando la struttura interna. Il Pino non tornerà più come prima ma al meno esisterà un monumento naturale in sua memoria.

4/10/2021

RIPRISTINO DI UN LUOGO DELEDDIANO

Aziende e volontari si sono uniti per ripristinare il luogo Deleddiano aggiustando la vasca d’acqua descritta dalla scrittrice e gli antichi muretti a secco, in parte crollati, ai quali mancavano diverse pietre.
Un altro importantissimo tassello per la realizzazione del parco.
Si ringraziano tutti i volontari e le aziende che stanno partecipando attivamente in questo grande progetto di riqualifica di un’area suggestiva ma abbandonata.

21/10/2021

UNO SCAVO PER IL NUOVO PINO

Sul rialto in pietra, dove sorgeva il Pino di Grazia Deledda, grazie all’aiuto di Serci Costruzioni Srl dei fratelli Serci, è stato fatto uno scavo per poter rimuovere la parte rimanente del vecchio tronco. Presto ne verrà piantato uno nuovo che sarà simbolo di rinascita per il nuovo parco: “Il Pino di Grazia Deledda”.

23/10/2021

TRATTAMENTO DEL TRONCO

I volontari continuano il trattamento sul vecchio tronco del Pino di Grazia Deledda con un materiale ecocompatibile impermeabile per preservarlo dagli agenti atmosferici invernali e dalle intemperie.

30/10/2021

SISTEMAZIONE DEL TERRENO E INIZIO DELLA STACCIONATA

Un’altra giornata di lavoro intensa per i volontari. Sono stati eseguiti diversi movimenti di terra e livellamenti grazie all’ aiuto di F.lli Serci Costruzioni Srl. I lavori sono proseguiti per tutto l’arco della giornata grazie anche all’aiuto della Vetreria F.lli Fais Snc e all’Impresa edile Mula Luciano. Sono anche iniziati i lavori per la realizzazione della recinzione che delimiterà il perimetro del parco attraverso l’uso di staccionate in castagno, offerte dalla Vetreria F.lli Fais e dalla ditta GTM Legnami Srl. Le staccionate sono state trattate dai volontari con un bicomponente isolante nella parte inferiore, che è stato offerto da Marroncolor Srl di Nuoro.I lavori si sono conclusi a sera inoltrata, dopo una lunga giornata di dedizione e impegno verso quello che sarà il futuro parco: “Il Pino di Grazia Deledda”.

18/11/2021

PIANTUMAZIONE DEL NUOVO PINO SIMBOLO DI RINASCITA

Un bellissimo evento, una bellissima giornata. La località “Su Pinu”, luogo suggestivo dove trovò l’ispirazione una delle più grandi scrittrici al mondo, Grazia Deledda, non poteva rimanere senza pino. Grazie al contributo dei volontari, delle aziende e dei donatori, stamattina, sul rialto in pietra è stato piantato un nuovo pino. Un pino simbolo di rinascita per una comunità, per un luogo da troppo tempo dimenticato, e che rende speciale questo 150esimo anniversario dalla nascita di Grazia Deledda. 18 novembre 2021 è una data da segnare sul calendario. Il ringraziamento va a tutti i volontari dell’associazione OrthobenEssere per l’impegno e la dedizione che stanno mettendo in questo bellissimo progetto di valorizzazione del territorio, in quella che si può definire una bellissima cittadinanza attiva che dà i suoi frutti. Alle aziende che hanno messo in campo lavoro e mezzi, in particolare Pittorra Trasporti Srl per il trasporto eccezionale del Pino, e F.lli Serci Costruzioni Srl per il loro indispensabile contributo nel lavoro di piantumazione. Si ringrazia, la partecipazione attiva dell’amministrazione comunale di Nuoro e il sindaco Andrea Soddu per l’intervento. E si ringraziano tutti i donatori che stanno contribuendo, attraverso la raccolta fondi, alla realizzazione del parco e che ci hanno permesso di realizzare questo evento unico.

27/11/2021

SAS CORTES DE GRASSIA - AUTUNNO IN BARBAGIA, NUORO

Il 27 e il 28 novembre abbiamo partecipato a “Sas cortes de Gràssia” presentando il progetto del parco:
“Il Pino di Grazia Deledda”. Un progetto, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, che prevede la riqualifica dell’area in località “Su Pinu”, luogo nel quale Grazia Deledda si rifugiava per scrivere e trovare ispirazione. Il parco, che sarà realizzato interamente da volontari, avrà anche il compito di attrarre un bacino d’utenza esterno alla città barbaricina, che speriamo si estenda al di là dei confini dell’Isola.
Oltre alla presentazione del nuovo parco, era presente una mostra fotografica di foto storiche e odierne e la visione di alcuni libri scritti dalla Deledda per le scuole, in particolare uno del 1934.
Infine, la risoluzione del “Giallo Deleddiano intorno al Pino”, con la divulgazione della ricerca documentale durata due anni, attraverso la visione delle lettere, novelle, racconti e, in particolare, degli atti notarili ufficiali che attestano che il Pino di Grazia Deledda era davvero il famoso Pino della scrittrice.
Ringraziamo con tanto affetto tutti i visitatori, i volontari e tutte le persone che stanno contribuendo a dare una mano. Grazie mille a tutti!

15/03/2022

RECUPERO DELLE PIETRE PER LA CASETTA

Grazie ai volontari, alla ditta F.lli Serci Costruzioni Srl e a Mula Luciano Impresa Edile, sono state recuperate le pietre per la ricostruzione della casetta descritta da Grazia Deledda nelle sue opere.

La casetta verrà realizzata secondo i canoni e i metodi della tradizione sarda, cercando di preservare la struttura e la forma descritta dalla scrittrice.

16/03/2022

IL PINO DIVENTA UN MONUMENTO NATURALE

Dopo tanta fatica e lavoro i volontari sono riusciti a concludere l’opera di preservazione del tronco originale del Pino di Grazia Deledda. Un monumento naturale visitabile all’interno del parco, testimone della grandezza di un albero ultrasecolare.
[Clicca qui per leggere l’articolo]

14/04/2022

LIVELLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL VIALETTO

I volontari si sono impegnati nella raccolta delle pietre per la ricostruzione della vecchia casetta della famiglia della scrittrice e sono iniziati i lavori di livellamento per la realizzazione del vialetto. Oltre ai volontari, erano presenti F.lli Serci Costruzioni che stanno contribuendo tantissimo nella realizzazione del parco, e Pittorra Trasporti che ha eseguito i trasporti speciali dei mezzi. A tutte le aziende e a tutti i donatori che stanno contribuendo attraverso la raccolta fondi, va sempre un sincero Grazie!

16/06/2022

INTERVISTA AI VOLONTARI SU RADIO NUORO CENTRALE

In diretta su Radio Nuoro Centrale, sul programma “CONTROVENTO” diretto da Giorgio Onano, due volontari di OrthobenEssere hanno raccontato la storia ed il progetto del nuovo parco “Il Pino di Grazia Deledda”.

06/07/2022

PROGETTO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA CASETTA

“Il luogo era bello: una specie di oasi nella desolazione della pianura incolta e pietrosa, saettata, nell’estate, da un sole implacabile. Ed ecco, adesso, la casetta di pietra lo rendeva più pittoresco ed ospitale” 
Grazia Deledda (dal romanzo “Cosima”)

La piccola casetta in pietra, descritta dalla scrittrice premio Nobel nelle sue opere, verrà ricostruita e diverrà polo museale del nuovo parco. Il progetto è stato presentato al Comune di Nuoro e si attende il via per la sua realizzazione!

17/07/2022

SFALCIO DELL'ERBA E SISTEMAZIONE DELL'AREA

I volontari, per alcuni giorni si sono dedicati ed impegnati nello sfalcio dell’erba nell’area dove sorgerà il parco.

Sono state anche recuperate le pietre per la realizzazione dei muretti a secco e della casetta.

L’area è stata sistemata ed è pronta per la ricostruzione della vecchia casetta in pietra che diventerà polo museale del parco.

28/07/2022

LA NOVELLA "SOTTO IL PINO" DI GRAZIA DELEDDA

La realizzazione di un video che racconta la novella di Grazia Deledda “Sotto il Pino”, attraverso le foto e le immagini storiche della località, con le suggestive voci narranti di Gavino Poddighe e Gonaria Delogu.

04/10/2022

INCONTRO TRA I VOLONTARI

Presso la sede del MAN è stato svolto un piccolo incontro con alcuni volontari di OrthobenEssere per fare il punto della situazione ed organizzare il prossimo piano dei lavori, in particolare per la ricostruzione dell’antica casetta in pietra descritta dalla scrittrice nelle sue opere.

La casetta, una volta ultimata, diventerà polo museale del parco.

28/11/2022

INIZIANO I LAVORI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA CASETTA

Iniziano i lavori per la ricostruzione dell’antica casetta in pietra descritta dalla scrittrice premio Nobel.

Volontari e aziende, dopo un’intensa giornata di scavi, livellamento, movimento terra e assemblaggio, iniziano la costruzione del basamento che ospiterà la struttura.

17/12/2022

REALIZZAZIONE DEL BASAMENTO

Grazie al preziosissimo contributo della fornitura del calcestruzzo da parte dell’azienda Fratelli Cherchi Srl, si è conclusa la realizzazione del basamento sul quale verrà ricostruita l’antica casetta in pietra.
Un doveroso ringraziamento va a tutti i volontari che, nonostante le condizioni meteo, hanno portato avanti il lavoro, e Fratelli Cherchi per la generosa disponibilità.
Si aggiunge così un nuovo importantissimo tassello nella realizzazione del parco.

04/01/2023

UN TRASPORTO SPECIALE PER LA CASETTA

Grazie al contributo di Pittorra Trasporti Srl è estato eseguito un trasporto speciale per portare i blocchetti che serviranno per la realizzazione della struttura portante della casetta.
Dopo aver posizionato i blocchi all’interno del basamento, i volontari si sono subito dati da fare per posizionare i primi elementi della costruzione.
Una giornata che segna l’inizio di qualcosa di nuovo, grazie ai volontari che hanno partecipato, e in particolare a Pittorra Trasporti per il preziosissimo contributo fornito.
Inizia così la ricostruzione della casetta.

5/01/2023

SI INIZIA LA COSTRUZIONE

I volontari si mettono subito all’opera e iniziano la costruzione. Si inizia con la struttura interna che viene realizzata in blocchetti per poter tracciare le linee necessarie alle installazioni multifunzionali. Inoltre la struttura in muratura era necessaria per poter adibire un piccolo polo museale con annessa agibilità.
La casetta però verrà interamente rivestita in pietra locale e, una volta terminata, sarà quanto più fedele all’originale.

23/02/2023

SALDATURA PER LA CISTERNA

Nel mentre che i volontari lavorano alla ricostruzione della vecchia casetta, il fabbro Giovanni Paddeu salda la cisterna donata dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, che riporterà l’acqua nell’antica vasca in pietra descritta dalla Deledda nella sue opere.

7/03/2023

SI CONTINUA A COSTRUIRE

I volontari dedicano giorni di lavoro e procedono spediti nella costruzione della struttura interna.
Dopo tanta passione e fatica iniziano a vedersi le prime forme.

23/03/2023

ECCO LA STRUTTURA INTERNA

I volontari ci credono!
Dopo tanti giorni di duro lavoro, la struttura interna è stata terminata. Una grossa soddisfazione che sprona tutti i partecipanti nel continuare e a dedicarsi al proseguimento dei lavori futuri.
Prossima tappa: la realizzazione del tetto.

3/04/2023

SI PROSEGUE CON IL TETTO

Si iniziano i lavori per la costruzione del tetto che verrà realizzato in legno e con i metodi dell’in cannicciato  come secondo tradizione.
La casetta comincia a prendere forma.

18/06/2023

ARRIVANO LE TEGOLE

Ringraziamo calorosamente il nostro socio storico Pasquale Pintori per la donazione delle tegole che serviranno per la ricostruzione del tetto della casetta!

Al prossimo evento puoi partecipare anche tu! Iscriviti tra i volontari Partecipa al progetto Valorizza il territorio