125^ Festa del Redentore

2025

Nel 2025, la Festa del Redentore di Nuoro celebra la sua 125ª edizione, un traguardo storico che dal 1901 unisce devozione religiosa e tradizioni popolari.

Programma

Sabato 23 Agosto

  • dalle
    12:00
    "Tipico Street Food Nuoro" In collaborazione con la Confesercenti Nuoro-Ogliastra. Sapori e saperi del centro Sardegna in un viaggio gastronomico nel cuore dell'isola. PIAZZA VITTORIO EMANUELE
  • 18:00
    Sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna PARTENZA DA PIAZZA SARDEGNA, VIA LAMARMORA, CORSO GARIBALDI E PIAZZA VITTORIO EMANUELE
  • 19:30
    "NOTE IN FESTA" Spettacolo musicale con i Ballade Ballade Bois e a seguire "STRANI MA VERI" con il duo comico Cossu&Zara. PIAZZA VITTORIO EMANUELE

Domenica 24 Agosto

  • 10:00
    Sfilata dei Costumi Tradizionali della Sardegna PARTENZA DA VIALE DEL LAVORO, VIA LAMARMORA, CORSO GARIBALDI FINO A PIAZZA SANTA MARIA DELLA NEVE. In diretta su Videolina
  • 12:00
    Sfilata delle Amazzoni e dei Cavalieri PARTENZA DA VIALE DEL LAVORO, VIA LAMARMORA, CORSO GARIBALDI FINO A PIAZZA SAN GIOVANNI. In diretta su Videolina
  • 13:00
    Benedizione solenne di S.E. Mons. Antonio Mura, Vescovo di Nuoro CATTEDRALE DI SANTA MARIA DELLA NEVE
  • 19:00
    Festival Regionale del Folclore STADIO FROGHERI In diretta su Videolina

Venerdì 29 Agosto

  • 06:00
    Pellegrinaggio al Monte Ortobene PARTENZA DALLA CATTEDRALE DI SANTA MARIA DELLA NEVE
  • 11:00
    Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Antonio Mura Accompagnata dai cori nuoresi e seguita dalla tradizionale processione nel parco del Monte. ANELLO MONTE ORTOBENE In diretta su Videolina

Eventi Culturali e Mostre (dal 20 Agosto)

La settimana che precede i giorni principali della festa è animata da un ricco calendario di eventi collaterali che permettono un’immersione totale nella cultura e nella storia del territorio.

Mostre ed esposizioni

A partire dal 20 agosto, diversi poli museali offrono percorsi espositivi a tema.

  • Archivio di Stato di Nuoro: La mostra “Dalla Sagra alla Festa del Redentore: una storia che continua” (aperta dal 20 al 22 e dal 25 al 27 agosto) offre un viaggio nelle memorie locali attraverso fonti fotografiche e documenti storici, con un focus su edizioni passate come quella del 1954.

  • Polo Museale ISRE: Il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde presenta due iniziative di rilievo: l’esposizione “Gli Ori della Collezione Luigi Cocco – Le nuove acquisizioni ISRE” (dal 22 agosto) e l’evento “Oltre l’abito. Il racconto della vestizione” (22 agosto, ore 19:00), una messa in scena della vestizione dal vivo di quattro costumi tradizionali.

  • Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni”: L’incontro “Il Monte Ortobene prima del Redentore” (22 agosto, ore 19:00) esplora i 5000 anni di storia e presenza umana sul monte, dalle domus de janas ai nuraghi.

  • Spazio Ilisso: Il percorso espositivo “In attesa e con il Redentore” (dal 20 al 29 agosto) unisce arte, memoria e condivisione attraverso la scultura sarda del ‘900, le opere di Salvatore Fancello e la fotografia di Mario Pes.

Dal 20 al 29 agosto sarà inoltre disponibile un biglietto cumulativo a prezzo ridotto per visitare il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde, la Casa Museo Grazia Deledda e il Museo della Ceramica.

Sabato 23 Agosto: Tra sapori, maschere tradizionali e balli in piazza

La giornata di sabato apre ufficialmente il cuore dei festeggiamenti, unendo la tradizione gastronomica a una delle espressioni più arcaiche e suggestive del folklore sardo.

Tipico Street Food Nuoro (dalle 12:00)

In Piazza Vittorio Emanuele, l’evento “Tipico Street Food Nuoro”, in collaborazione con la Confesercenti Nuoro-Ogliastra, offre un viaggio gastronomico tra i sapori e i saperi del centro Sardegna. Stand e punti di degustazione presentano le eccellenze del territorio e i prodotti della filiera corta, valorizzando la cultura enogastronomica locale.

Sfilata delle maschere tradizionali (ore 18:00)

Al calar della sera, le strade si animano con la Sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna, dove sfilano le figure carnevalesche ancestrali provenienti da tutta l’isola. Il corteo, con le sue coreografie e i suoi suoni cupi di campanacci, rappresenta antichi riti agropastorali.

  • Percorso: Partenza da Piazza Sardegna, prosegue per Via Lamarmora, Corso Garibaldi e si conclude in Piazza Vittorio Emanuele.

Spettacolo “Note in Festa” (ore 19:30)

La serata si conclude in Piazza Vittorio Emanuele con lo spettacolo musicale “Note in Festa”. L’evento vedrà l’esibizione del gruppo Ballade Ballade Bois, seguito dallo spettacolo comico “Strani ma Veri” del duo Cossu&Zara, per un momento di intrattenimento e convivialità.

Domenica 24 Agosto: Il cuore delle sfilate folkloristiche

La domenica è la giornata che esprime al massimo la spettacolarità e la ricchezza del patrimonio culturale sardo. È il momento in cui le tradizioni di tutta l’isola convergono a Nuoro in un’esplosione di colori, suoni e orgogliosa appartenenza.

Sfilata degli Abiti Tradizionali (ore 10:00)

Questo è l’evento più celebre e atteso della Festa del Redentore. Migliaia di figuranti, provenienti da ogni parte della Sardegna, sfilano indossando i loro abiti tradizionali, autentici capolavori di arte tessile e orafa. Ogni costume racconta la storia, lo status sociale e le tradizioni del paese di provenienza. La sfilata è un museo vivente che attraversa la città, accompagnata dai suoni delle launeddas e dei canti a tenore.

  • Percorso: Partenza da Viale del Lavoro, prosegue per Via Lamarmora e Corso Garibaldi, fino a raggiungere Piazza Santa Maria della Neve.

  • Diretta TV: L’evento viene trasmesso in diretta su Videolina.

Sfilata delle Amazzoni e dei Cavalieri (ore 12:00)

Subito dopo la sfilata a piedi, la scena è dominata dalla maestria e dall’eleganza dei cavalieri e delle amazzoni sarde. In sella a cavalli bardati, percorrono le vie della città mostrando l’antico e profondo legame che unisce il popolo sardo a questo nobile animale.

  • Percorso: Partenza da Viale del Lavoro, prosegue per Via Lamarmora e Corso Garibaldi, con arrivo in Piazza San Giovanni.

  • Diretta TV: Anche questa sfilata è trasmessa in diretta su Videolina.

Benedizione Solenne (ore 13:00)

Al termine delle sfilate mattutine, il focus si sposta sul sagrato della Cattedrale di Santa Maria della Neve. Qui, Sua Eccellenza Mons. Antonio Mura, Vescovo di Nuoro, impartisce la benedizione solenne ai gruppi in abito tradizionale e a tutti i presenti, unendo il momento folkloristico a quello spirituale.

Festival Regionale del Folklore (ore 19:00)

La giornata si conclude allo Stadio Frogheri con il Festival Regionale del Folklore. I gruppi che hanno sfilato al mattino si esibiscono sul palco con i loro balli, canti e musiche tradizionali, offrendo uno spettacolo che rappresenta la sintesi artistica della cultura sarda.

  • Diretta TV: L’evento viene trasmesso in diretta su Videolina.

Venerdì 29 Agosto: Il culmine della Fede e della Devozione

Il 29 agosto è il giorno che commemora l’inaugurazione della statua del Redentore e rappresenta il cuore spirituale dell’intera manifestazione. È una giornata dedicata alla preghiera, al raccoglimento e alla devozione.

Il Pellegrinaggio all’Alba (ore 6:00)

Alle prime luci del giorno, i fedeli si radunano presso la Cattedrale di Santa Maria della Neve per dare inizio al tradizionale pellegrinaggio a piedi verso la cima del Monte Ortobene. È un cammino di circa 8 chilometri, percorso in un’atmosfera di profonda devozione, che unisce generazioni di nuoresi e pellegrini nel segno della fede.

La Santa Messa e la Processione sul Monte (ore 11:00)

Il culmine delle celebrazioni religiose si svolge nel suggestivo parco del Monte Ortobene. Qui, ai piedi della statua bronzea del Cristo Redentore, viene celebrata la Santa Messa solenne, presieduta dal Vescovo Mons. Antonio Mura e accompagnata dai canti dei cori nuoresi. Al termine della messa, si snoda la tradizionale processione lungo l’anello del parco, un momento di intensa spiritualità che si fonde con la maestosità della natura circostante.

  • Diretta TV: La cerimonia viene trasmessa in diretta su Videolina.

La 125ª edizione della Festa del Redentore consolida il suo ruolo di evento cardine per la Sardegna, unendo in modo indissolubile la profonda fede religiosa del pellegrinaggio con l’esuberante ricchezza di un’identità culturale unica e preservata nel tempo.

Per aggiornamenti e dettagli sugli eventi collaterali, si consiglia di consultare il sito ufficiale della manifestazione: m.redentorenuoromobile.com