Le offerte dei sardi
Le offerte dei sardi Il Monumento venne a costare la somma di L. 14.671, ivi comprese le spese di fonderia, di trasporto e di sistemazione.Ecco un elenco di offerte: Mons. Salvator A. Demartis, Vescovo di Nuoro L. 3000 (nota) –…
Le offerte dei sardi Il Monumento venne a costare la somma di L. 14.671, ivi comprese le spese di fonderia, di trasporto e di sistemazione.Ecco un elenco di offerte: Mons. Salvator A. Demartis, Vescovo di Nuoro L. 3000 (nota) –…
La Statua di Gesù Redentore sull’Ortobene suggestiva Cerimonia L’Inaugurazione della grande Statua del Divin Redentore fu fatta il 29 Agosto 1901. Già dalle prime ore del mattino via Majore era affollatissima di fedeli e di pellegrini provenienti da diverse parti…
Ringraziamento del Vescovado Pregiatissimo Signore, Le esprimo le mie «più vive felicitazioni per aver voluto raccogliere in un volume i documenti relativi alla storia civile e religiosa del Monte Ortobene. Tale storia trova il suo punto focale nella chiesetta campestre,…
La lettera di Grazia Deledda Ill.mo Signor Direttore, Il ventinove agosto sarà inaugurato sulTOrtobene il monumento al Redentore, augurio di bene e di tempi migliori per il circondario di Nuoro e per la Sardegna tutta. La colossale statua, poderosa opera…
COMITATO LOCALE ROMANO Piazza SS. Apostoli 49 Piazza SS. Apostoli 49 ROMA ROMA Roma il 20 Aprile 1901 Al Sig. PRESIDENTE del Comitato Nuorese NUORO Oggetto: Solenne omaggio a G.C. Redentore e al Suo Augusto Vicario nel chiudersi del XIX…
Interessamento di tutta la Sardegna per la realizzazione del monumento-ricordo Nell’inviare al Comitato l’offerta di L. 70 il Vescovo di Iglesias, Mons. Raimondo Ingheo, scriveva che «fu una vera inspirazione quella di porre l’Ortobene a base di monumento da erigersi…
La richiesta di offerte per tutta l’Isola All’invito del Comitato Locale Nuorese avevano risposto con entusiasmo Vescovi, Parroci, Autorità, cittadini, e sardi residenti in Continente. Tutti avevano assicurato il loro obolo per la realizzazione del Monumento. Da parte sua, l’Arcivescovo…
Nuovo invito del Comitato per le offerte Il Comitato locale per la raccolta dei fondi, constatato che le offerte ricevute erano molte sì ma di entità cosi esigua da mettere in serio pericolo l’iniziativa, decise di rivolgere ai fedeli il…
La difficile realizzazione dell’opera La realizzazione del Monumento non fu certamente facile: «lo scultore Jerace aveva affrontato e risolto il complesso etico-sociale; ma gli restava ancora da risolvere un ben più arduo e quasi insormontabile quesito: quello abissale del volto…
La presentazione del bozzetto In diverse parti d’Italia la maggior parte dei «Ricordi» furono eseguiti in grandi croci di ghisa e qualcuno in simulacro di pietra e di travertino. Per il progetto del Monte Ortobene la «scelta cadde su di…