Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home Page
  • Immagini
    • Eventi
      • Mostra fotografica “Cortes de Gràassia”
      • GEAV (Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie)
      • Concorso fotografico
      • Aliga Day
      • Aliga Day pitzinnos
      • Raduno europeo
      • Stage I.T.C S.Satta
      • Escursioni con gli alunni del “F.Podda”
      • Escursione con la scuola materna S.Paolo
    • Fonti e sorgenti
      • Fonte Sa e Lodè
      • Sa e Costa
      • Sorgente di Santu Jacu
      • Ribu Bitti
    • Siti archeologici
      • Janna Bentosa
      • Borbore
    • Chiese e luoghi di culto
      • Montenero
      • Santu Jacu
      • Sa Itria
      • Solitudine
      • Valverde
      • Redentore
    • Marra mala
    • Sa preda e sa Rana
    • Foto storiche
    • Cartografia
    • Rustici
    • Beni ambientali
  • Il Pino di Grazia Deledda
  • Monte Ortobene
    • Beni Ambietali
    • Geologia
    • Fauna
    • Flora
    • Clima
    • Chiese e luoghi di culto
    • Siti Archeologici
    • Fonti
    • Rustici
    • Storia del Redentore
    • Pensieri sul Monte
    • Turismo sostenibile
    • Approfondimenti di Domenico Ruiu sull’Ortobene
  • OrthobenEssere
    • Staff
    • GEAV (Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie)
    • Statuto e Finalità
    • Attività svolta
    • Eventi
    • Partecipa
      • Volontariato
      • Sostienici
    • Contattaci
OrthobenEssere
  • Home Page
  • Immagini
    • Eventi
      • Mostra fotografica “Cortes de Gràassia”
      • GEAV (Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie)
      • Concorso fotografico
      • Aliga Day
      • Aliga Day pitzinnos
      • Raduno europeo
      • Stage I.T.C S.Satta
      • Escursioni con gli alunni del “F.Podda”
      • Escursione con la scuola materna S.Paolo
    • Fonti e sorgenti
      • Fonte Sa e Lodè
      • Sa e Costa
      • Sorgente di Santu Jacu
      • Ribu Bitti
    • Siti archeologici
      • Janna Bentosa
      • Borbore
    • Chiese e luoghi di culto
      • Montenero
      • Santu Jacu
      • Sa Itria
      • Solitudine
      • Valverde
      • Redentore
    • Marra mala
    • Sa preda e sa Rana
    • Foto storiche
    • Cartografia
    • Rustici
    • Beni ambientali
  • Il Pino di Grazia Deledda
  • Monte Ortobene
    • Beni Ambietali
    • Geologia
    • Fauna
    • Flora
    • Clima
    • Chiese e luoghi di culto
    • Siti Archeologici
    • Fonti
    • Rustici
    • Storia del Redentore
    • Pensieri sul Monte
    • Turismo sostenibile
    • Approfondimenti di Domenico Ruiu sull’Ortobene
  • OrthobenEssere
    • Staff
    • GEAV (Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie)
    • Statuto e Finalità
    • Attività svolta
    • Eventi
    • Partecipa
      • Volontariato
      • Sostienici
    • Contattaci
OrthobenEssere
  • Ortobene, Storia del Redentore

La Statua di Gesù Redentore sull’Ortobene suggestiva Cerimonia

La Statua di Gesù Redentore sull’Ortobene suggestiva Cerimonia L’Inaugurazione della grande Statua del Divin Redentore fu fatta il 29 Agosto 1901. Già dalle prime ore del mattino via Majore era affollatissima di fedeli e di pellegrini provenienti da diverse parti…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
  • Ortobene, Storia del Redentore

Ringraziamento del Vescovado

Ringraziamento del Vescovado Pregiatissimo Signore, Le esprimo le mie «più vive felicitazioni per aver voluto raccogliere in un volume i documenti relativi alla storia civile e religiosa del Monte Ortobene. Tale storia trova il suo punto focale nella chiesetta campestre,…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
  • Ortobene, Storia del Redentore

La lettera di Grazia Deledda

La lettera di Grazia Deledda Ill.mo Signor Direttore, Il ventinove agosto sarà inaugurato sulTOrtobene il monumento al Redentore, augurio di bene e di tempi migliori per il circondario di Nuoro e per la Sardegna tutta. La colossale statua, poderosa opera…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
  • Ortobene, Storia del Redentore

COMITATO LOCALE ROMANO

COMITATO LOCALE ROMANO Piazza SS. Apostoli 49 Piazza  SS. Apostoli 49 ROMA ROMA    Roma il 20 Aprile 1901 Al Sig. PRESIDENTE del Comitato Nuorese NUORO Oggetto: Solenne omaggio a G.C. Redentore e al Suo Augusto Vicario nel chiudersi del XIX…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
  • Ortobene, Storia del Redentore

Interessamento di tutta la Sardegna per la realizzazione del monumento-ricordo

Interessamento di tutta la Sardegna per la realizzazione del monumento-ricordo Nell’inviare al Comitato l’offerta di L. 70 il Vescovo di Iglesias, Mons. Raimondo Ingheo, scriveva che «fu una vera inspirazione quella di porre l’Ortobene a base di monumento da erigersi…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
  • Ortobene, Storia del Redentore

La richiesta di offerte per tutta l’Isola

La richiesta di offerte per tutta l’Isola All’invito del Comitato Locale Nuorese avevano risposto con entusiasmo Vescovi, Parroci, Autorità, cittadini, e sardi residenti in Continente. Tutti avevano assicurato il loro obolo per la realizzazione del Monumento. Da parte sua, l’Arcivescovo…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
  • Ortobene, Storia del Redentore

Nuovo invito del Comitato per le offerte

Nuovo invito del Comitato per le offerte Il Comitato locale per la raccolta dei fondi, constatato che le offerte ricevute erano molte sì ma di entità cosi esigua da mettere in serio pericolo l’iniziativa, decise di rivolgere ai fedeli il…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
  • Ortobene, Storia del Redentore

La difficile realizzazione dell’opera

La difficile realizzazione dell’opera La realizzazione del Monumento non fu certamente facile: «lo scultore Jerace aveva affrontato e risolto il complesso etico-sociale; ma gli restava ancora da risolvere un ben più arduo e quasi insormontabile quesito: quello abissale del volto…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
  • Ortobene, Storia del Redentore

La presentazione del bozzetto

La presentazione del bozzetto In diverse parti d’Italia la maggior parte dei «Ricordi» furono eseguiti in grandi croci di ghisa e qualcuno in simulacro di pietra e di travertino. Per il progetto del Monte Ortobene la «scelta cadde su di…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
  • Ortobene, Storia del Redentore

Costituzione ed attività del Comitato

Costituzione ed attività del Comitato Si costituì pertanto a Nuoro, nel novembre del 1899, un Comitato al fine di raccogliere i fondi necessari e quindi dare corso alla ordinazione del Monumento. Presidente onorario nè fu nominato il Vescovo Demartis, mentre…

  • riccardo-orthobenessere
  • 9 Agosto 2021
Prec
1 … 7 8 9 10 11 12 13 … 24
Succ
La tutela del territorio ha bisogno di una cittadinanza attiva

Ci trovi anche sui social

Instagram Facebook Twitter Youtube Telegram Whatsapp

Siamo sempre disponibili

orthobenessere@gmail.com

  • (+39) 331 560 3600
  • 08100, Nuoro, Sardegna, Italia

Link utili

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Partecipa

Informativa Privacy e Cookie​

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti i nostri eventi! Iscriviti alla newsletter per ricevere un semplice avviso, senza intasare la tua casella di posta. Solo l’essenziale per non perdere nulla: Inserisci la tua e-mail e iscriviti!

Contribuisci

Puoi contribuire con una piccola donazione alle nostre attività

Dona Ora

IBAN: IT 24 Q 01015 17304 000070030567

Informativa Privacy e Cookie​

Instagram

Visita la pagina Instagram

Visita la pagina Facebook

Copyright © All Rights Reserved by OrthobenEssere

Dona il 5×1000 ed aiuti a valorizzare e tutelare il territorio  C.F: 93028020910

Instagram Facebook Twitter Youtube Telegram Whatsapp

Copyright © 2006 OrthobenEssere – Powered by Orthobenessere Onlus